Nel 2020, per il dodicesimo anno consecutivo sono stati registrati statisticamente i bambini trattati in regime ambulatoriale od ospedaliero in una clinica pediatrica svizzera per sospetto o accertato maltrattamento infantile. Ancora una volta hanno partecipato all’indagine tutte le 21 cliniche pediatriche di grandi o medie dimensioni, cosicché questa statistica copre sicuramente una percentuale molto elevata dei bambini che sono stati curati per una qualsiasi forma di maltrattamento infantile in una clinica pediatrica in Svizzera.
Risultati
Nel 2020 è stato notificato da tutte le cliniche un totale di 1590 casi , vale a dire l’1,5% in più rispetto all’anno precedente. Va nuovamente osservato che questa cifra non riflette il numero effettivo di maltrattamenti infantili in Svizzera. Nella nostra indagine statistica ci limitiamo infatti ai bambini che sono stati anche effettivamente visitati nelle cliniche pediatriche, mentre non vengono registrati i moltissimi casi in cui un gruppo di protezione dell’infanzia ha solo consigliato un centro esterno. Inoltre, per molti casi di protezione dell’infanzia non vengono mai effettuati accertamenti in una clinica pediatrica.
Statistica
1
Società Svizzera di Pediatria
Gruppo di protezione dell’infanzia delle cliniche pediatriche svizzere
Baden, 12 maggio 2021 mwp/lre
Casi di protezione dell’infanzia nelle cliniche pediatriche svizzere: la situazione nell’anno 1
della pandemia da coronavirus
Nel 2020, per il dodicesimo anno consecutivo sono stati registrati statisticamente i bambini trattati in
regime ambulatoriale od ospedaliero in una clinica pediatrica svizzera per sospetto o accertato
maltrattamento infantile. Anc ora una volta hanno partecipato all’indagine tutte le 21 cliniche
pediatriche di grandi o medie dimensioni, cosicché questa statistica copre sicuramente una
percentuale molto elevata dei bambini che sono stati curati per una qualsiasi forma di maltrattamen to
infantile in una clinica pediatrica in Svizzera.
Risultati
Nel 2020 è stato notificato da tutte le cliniche un totale di 1590 casi , vale a dire l’1,5% in più rispetto
all’anno precedente. Va nuovamente osservato che questa cifra non riflette il numero effettivo di
maltrattamenti infantili in Svizzera. Nella nostra indagine statistica ci limitiamo infatti ai bambini che
sono stati anche effettivamente visitati nelle cliniche pediatriche, mentre non vengono registrati i
moltissimi casi in cui un gr uppo di protezione dell’infanzia ha solo consigliato un centro esterno.
Inoltre, per molti casi di protezione dell’infanzia non vengono mai effettuati accertamenti in una clinica
pediatrica.
Maltrattamento fisico 584 (36,7%)
Maltrattamento psicologico 317 (19,9%)
Trascuratezza/negligenza 427 (26,9%)
Abuso sessuale 259 (16,2%)
Sindrome di Münchhausen per procura 5 ( 0,3%)
Ancora una volta il maltrattamento fisico occupa il primo posto: un quadro spiegabile anche dal fatto
che in clinica pediatrica si presentano più di frequente i bambini con segni o traumatismi visibili
rispetto, per esempio, a quelli con sospetto di abuso sessuale. Sono colpite di nuovo più femmine che
2
maschi (il 55% rispetto al 45%), il 18 ,4% dei bambini maltrattati ha meno di un anno di vita e il 44% del
totale ha meno di sei anni di età.
Sesso dei bambini in ciascun gruppo diagnostico:
Maschi Femmine
Maltrattamento fisico 55,0% 45,0%
Trascuratezza/negligenza 48,5% 51,5%
Maltrattamento psicologico 47,0% 53,0%
Abuso sessuale 17,2% 82,8%
Si osserva una distribuzione di genere pressoché equilibrata per tutte le forme di maltrattamento, ad
eccezione dell’abuso sessuale, che colpisce molto più le fem mine che i maschi.
Sicurezza della diagnosi
Sicura 943 (59,3%)
Probabile 347 (21,8%)
Dubbia 300 (18,9%)
La più elevata certezza diagnostica (73,5%) è stata raggiunta dagli specialisti nella diagnosi di
maltrattamento psicologico. Questo gruppo comprende anche tutti i bambini vittime di violenza
domestica, che in molti casi corrisponde a un maltrattamento psi cologico. Molti casi di sospetto abuso
sessuale (> 40%) sono rimasti non chiariti, in quanto questo genere di maltrattamento di norma non
lascia segni visibili.
Autrice / autore: rapporto con il bambino
Famiglia 1195 (75,2%)
Conoscente del bambi no 229 (14,4%)
Estraneo 69 ( 4,3%)
Autore sconosciuto 98 ( 6,1%)
Soprattutto i maltrattamenti psicologici e la trascuratezza/negligenza sono commessi dai diretti
responsabili dell’educazione dei bambini. Riguardo agli abusi sessuali, un buon 37% viene commesso
dalla famiglia, un altro 37% dalla cerchia di conoscenti del bambino, mentre per il resto si tratta di
autori estranei o sconosciuti.
Autrice / autore: sesso
Maschile 594 (37,4%)
Femminile 397 (25,0%)
Maschile e femminile (per lo p iù i genitori congiuntamente) 486 (30,6%)
Autore sconos ciuto / nessuna indicazione 113 ( 7,1%)
Gli uomini usano molta più violenza (come mezzo di educazione?) delle donne, e i maltrattamenti
psicologici e la trascuratezza/negligenza sono commessi congiuntamente da entrambi i genitori in una
buona metà dei casi. Come negli ultimi anni, la percentuale di soggetti maschili come autori di abusi
sessuali è leggermente superiore all’80%.
Autrice / autore: età
Età superiore ai 18 anni 1310 (82,4%)
Età inferiore ai 18 anni 194 (12,2%)
Età inferiore e superiore ai 18 anni (più autori) 12 ( 0,8%)
Età sconosciuta / nessuna indicazione 74 ( 4,7%)
Gli autori giovani dei maltrattamenti sono maggiormente coinvolti in abusi sessuali (23%) e
maltrattamenti fisici (20,5%), m entre nelle altre forme di maltrattamenti svolgono un ruolo scarso o
nullo.
3
Notifica all’autorità per la protezione dei minori e degli adulti
Già inoltrata da un altro ente 450 (28,3%)
Inoltrata dal gruppo di protezione dell’infanzia 264 (16,6%)
Raccomandata dal grup po protezione dell’infanzia 87 ( 5,5%)
Notifica alle autorità di perseguimento penale
Già inoltrata da un altro ente 165 (10,4%)
Inoltrata dal gruppo di protezione dell’infanzia 69 ( 4,3%)
Rac comandata dal gru ppo protezione dell’infanzia 79 ( 5,0%)
Più di un bambino su quattro vittima di una forma di maltrattamento è già noto in precedenza
all’autorità per la protezione dei minori e degli adulti a causa di questo o di altri problemi . L’elevato
numero di situazioni in cui è coinvolta un’autorità sottolinea l’importanza di una stretta e buona
collaborazione in questi casi spesso difficili.
Riassunto
Anche nel 2020 è stato registrato un numero invariatamente elevato di bambini maltrattati.
Sono stati registrati in totale tre bambini deceduti a seguito di maltrattamenti. Tutti e tre i bambini
avevano meno di un anno di vita.
L’uso della violenza fisica come strumento educativo è ancora ampiamente diffuso, maggiormente
negli uomi ni che nelle donne. Sarebbe pertanto altamente auspicabile attuare misure o campagne
preventive in questo ambito.
Nella nostra indagine statistica non è stato possibile dimostrare un aumento dei casi di
maltrattamento psicologico (o anche di maltrattament i di altro tipo) a causa di influenze negative
dovute alla situazione durante la pandemia da coronavirus.
Per il Gruppo di protezione dell’infanzia
Dr. med. Markus Wopmann
Medico specialista in medicina dell’infanzia e dell’adolescenza
Gruppo di protezione dell’infanzia Baden
Ospedale cantonale
5404 Baden
Weitere Informationen
Autoren/Autorinnen
Dr. med. Markus Wopmann , Klinik für Kinder und Jugendliche, Kantonsspital Baden