Dalla nascita e fino alla fine dell’adolescenza, pediatria svizzera raccomanda di effettuare regolari visite di prevenzione che vengono documentate nel libretto della salute.
Genitori

Libretto della salute 2022
Gruppo di lavoro Nicole Pellaud, Dominique Gut, Oskar Jenni, Nicole Jundt Herman e Giovanni Rossetti
Da gennaio 2020 i neonati ricevono la nuova edizione del libretto della salute di pediatria svizzera. La revisione del libretto in uso dal 2006 è stata realizzata da un gruppo di lavoro di pediatria svizzera composto da rappresentanti del settore ospedaliero o ambulatoriale di tutte le regioni linguistiche. Durante la revisione sono stati consultati anche diversi altri pediatri e pediatre, che ringraziamo di cuore per il loro contributo.
Gli obiettivi del libretto della salute sono i seguenti:
- promuovere una visione condivisa transdisciplinare riunendo nello stesso documento le osservazioni dei vari professionisti della salute che vedono il bambino
- permettere ai genitori di essere coinvolti
- trasmettere loro informazioni sulla prevenzione sulla base delle priorità delle diverse fasce d’età
- integrare nel libretto importanti strumenti preventivi quali la scala cromatica delle feci, il piano di introduzione degli alimenti nello svezzamento e le curve della crescita.
Una pagina si rivolge direttamente ai genitori e li informa su cosa fare quando il loro figlio è malato. Le curve della crescita sono integrate alla fine del libretto della salute, assieme a un calendario vaccinale attuale e semplificato con un link al sito dell’UFSP per la consultazione degli aggiornamenti annui. Il certificato di vaccinazione si trova come sempre nel risvolto di copertina.
In libreria è possibile anche acquistare un libro illustrato per preparare i bambini alle visite di prevenzione. Il libro di intitola: «Tutto OKAY?! Le esperienze che posso vivere dal pediatra…»
Informazioni generali
Allergie:
Asthma e inalazione corretta:
L’asma nei bambini – Lega polmonare svizzera
Formazione dei genitori:
La formazione dei genitori rende forti
Nutrizione:
Lavarsi le mani:
Lavarsi le mani limita la trasmissione di tante malattie infettive
Vaccinare:
Vaccinare i BAMBINI? Sì! Perché?
Inquinamento atmosferico:
Quando i bambini sono malati:
Consigli per i genitori
Opuscolo in diverse lingue e informazioni per l’ordinazione
Viaggiare:
Safetravel – Consigli medici di viaggo
Intossicazioni:
Tabacco:
Bebè e bambini piccoli
Informazioni complementari al libretto della salute:
Riprendere il lavoro:
Movimento:
Non scuotere il tuo bambino:
Perché scuotere un bambino è così pericoloso?
Bronchiolite:
Prodotti chimici:
Pericoli nella vita quotidiana
Nutrizione:
Alimentazione durante la gravidanza e l’allattamento
Alimentazione dei lattanti e dei bambini in tenera età
Società Svizzera di Nutrizione
Raccomandazioni per l’alimentazione dei lattanti
Raccomandazioni per l’alimentazione dei bambini da 1 a 3 anni
Guida alle diete vegetariane e vegane per neonati e bambini piccoli
Vaccinare:
Vaccinazioni per neonati e bambini
Assistenza all’infanzia:
Pro Juventute: Lettere ai genitori
Seggiolini per bambini in macchina:
Bambini e schermi:
Cassa malattia:
Informazioni importanti sulla scelta della cassa malatta per il vostro bambino
Denti:
Fumare:
Vacanze senza fumare – per il benessere dei bambini
Dormire:
Quale posizione è migliore per il vostro bambino
Notti tranquille per la tutta famiglia
Protezione solare:
Come proteggere i vostri bambini
Sviluppo linguistico:
Promuovere il sviluppo linguistico
L’allattamento:
Associazione Svizzera consulenti per l’allatamento e per la lattazione
Promozione allattamento al seno Svizzera
Dentista:
Bambini e adolescenti
Movimento:
La salute a scuola:
Il benessere del bambino a scuola
Abbi cura di te!
Una «cassetta degli attrezzi» per adolescenti che intendono affrontare le sfide in maniera attiva
Bambino e schermo:
Televisione, videogiochi, smartphone
Nutrizione:
Bevande energetice:
I media:
Consumo dei media tra bambini e adolescenti
Salute mentale:
Come posso rafforzare la salute mentale di mia figlia e mio figlio?
Dormire:
Educazione sessuale:
Consumo di sostanze da parte di bambini e adolescenti:
Prevenire gli incidenti:
Ridurre il rischio di infortuni