Formation continue > Simposio sulle Malattie Rare 07.12.2023 13:30 - 18:00 4 Credits Ospedale Regionale di Bellinzona Auditorio Via Ospedale 12 6500 Bellinzona Inscription Programme Ospedale Regionale di Bellinzona Auditorio Via Ospedale 12 6500 Bellinzona Inscription Offres de formation postgraduée et continue «IPSI» Ringraziamo per il loro sostegno Organizzazione Neurocentro – Istituto di Neuroscienze della Svizzera Italiana (INSI) Centro di riferimento: In collaborazione con: Crediti richiesti Società Svizzera di Neurologia (SNG) richiesti Società Svizzera di Pediatria (SSP) richiesti Società Ticinese di Medicina Interna Generale (SGAIM*) richiesti * (crediti validi per la formazione allargata per la medicina interna generale SGAIM/SSMIG/SSGIM) Informazioni Segretariato Direzione Neurocentro – Istituto di Neuroscienze della Svizzera Italiana (INSI) Via Tesserete 46, 6903 Lugano Tel. +41 (0)91 811 62 57 Fax +41 (0)91 811 62 19 simposi.neurocentro@eoc.ch Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera italiana Giovedì 7 dicembre 2023 dalle 13h30 alle 18h00 Ospedale Regionale di Bellinzona, Auditorio Neurocentro della Svizzera ItalianaIstituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana Simposio Malattie Rare Focus sulle Malattie Neuromuscolar i Simposio Malattie Rare Focus sulle Malattie Neuromuscolari CARTOLINA DI ISCRIZIONE Da inoltrare entro 24.11.2023 Giovedì 7 dicembre 2023 dalle 13h30 alle 18h00 Ospedale Regionale di Bellinzona, Auditorio P.F. compilare in stampatello Desidero iscrivermi al Simposio T itolo/Nome e Cognome: Istituto/studio/specialità: Indirizzo: Email: Telefono/cellulare: Data e firma: Partecipo all’Aperitivo SI • NO • Via email: simposi.neurocentro@eoc.ch suisse ticino Programma 13h30 Benvenuto Colette Balice, Claudio Gobbi, Barbara Goeggel Simonetti, Sàndor Gyoerik-Lora 13h45 Il piano nazionale sulle malattie rare e la situazione in Ticino Alain Kaelin Moderatore Barbara Goeggel Simonetti 14h 0 0 “Update nelle malattie neuromuscolari nei bambini” David Jacquier, (presentazione in francese) 14h45 Come migliorare la presa a carico interprofessionale dei pazienti? Il progetto Care-NMD- CH in Ticino Veronika Waldboth, Colette Balice 15h30 Pausa Moderatore Claudio Gobbi 16h0 0 “Update nelle malattie neuromuscolari negli adulti” Paolo Ripellino 16h45 Fisioterapia e ergoterapia nelle malattie genetiche rare: dalla teoria alla pratica Luca Scascighini, Stephanie Prinzler 17 h 0 5 Presentazione caso clinico Gian Paolo Ramelli 17 h 2 5 Presentazione caso clinico Silvia Maitz 17h45 Discussione e conclusione Tu t t i 18h0 0 Aperitivo Gentili signore, egregi signori, cari colleghi, abbiamo il piacere di invitarvi al Simposio sulle Malattie Rare con focus sulle malattie neuromuscolari organizzato dall’Istitu – to di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana e dall’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, insieme all’ Associazione Malattie Genetiche Rare della Svizzera Italiana. Per la prima volta il Centro di riferimento per le malattie neuro- muscolari della Svizzera Italiana riconosciuto a livello nazionale dalla “Kosek” organizza un Simposio interprofessionale e in – terprofessionale. Le malattie neuromuscolari concernono sia i pazienti pediatrici che adulti e questo simposio sarà l’occasione di discutere gli ultimi sviluppi, in particolare a livello terapeutico. Nell’ambito del “Piano nazionale malattie rare”, anche le autorità Federali Svizzere hanno riconosciuto la necessità di migliorare la presa a carico medica e sociale dei pazienti con malattie rare e questo simposio sarà anche l’occasione di fare il punto della situazione su questo piano. Nell’attesa di incontrarvi numerosi vi salutiamo cordialmente. Prof. Dr. med. Prof Dr. med. Alain Kaelin Claudio Gobbi PD Dr.ssa med. Dr. phil. Barbara Goeggel Simonetti Claudio Del Don Relatori/Speakers Dr Colette Balice , PhD, MSc, RN, Coordinatrice centro Myosuisse / CMRSI Dr. phil. Claudio Del Don , Presidente Associazione Malattie Genetiche Rare Prof. Dr. med. Claudio Gobbi , Primario Clinica di Neurologia INSI, ORL PD Dr.ssa med Barbara Goeggel Simonetti , Resp. Servizio di Neurologia pediatrica IPSI ORBV Dr. med. Sàndor Gyoerik-Lora , Vicepresidente Ass. Malattie Genetiche Rare della Svizzera Italiana, Viceprimario Pneumologia, ORBV Dr. med. David Jacquier , Pediatra Capoclinica spec. malattie neuromuscolari, CHUV Prof. Dr. med. Dr. Phi. Alain Kaelin , Direttore medico e scientifico INSI, ORL, membro comitato Kosek Dr.ssa med. Silvia Maitz , Caposervizio, Resp. del Servizio di Genetica Medica IOSI Stephanie Prinzler , Ergoterapista BSc, Studio In Buone Mani, Pregassona PD Dr. med. Paolo Ripellino , Capoclinica Clinica di Neurologia INSI, ORL Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli , medico aggiunto Neuropediatra IPSI Luca Scascighini,Fisioterapista , MPtSc BSc, Docente SUPSI, Studio Fisioterapia Viganello Prof. Dr. Veronika Waldboth , PhD, MScN, RN,Docente e Resp. Sviluppo e Pedagogia Master in Scienze infermieristiche, Università Scienze applicate ZHAW, Zurigo Lieu de déroulement: EOC Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli – San Giovanni Bellinzona, 6500 Bellinzona
09.11.2023 | Visioconférence | 1 Credits 09.11.2023 Tosse,quando accertare,quando una terapia Visioconférence 1
07.09.2023 | Visioconférence | 3 Credits 07.09.2023 La gestione del paziente pediatrico in radiologia Visioconférence 3
29.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 29.09.2023 L’errore medico: un prima e un dopo Visioconférence 1
25.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 25.09.2023 L’errore medico: un prima e un dopo Visioconférence 1
20.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 20.09.2023 Traumi del piede e della caviglia Visioconférence 1
14.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 14.09.2023 Terapia del dolore e cure palliative Visioconférence 1
11.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 11.09.2023 Malformazioni renali e delle vie urinarie/Insufficienza Visioconférence 1
06.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 06.09.2023 Esercitazione trauma pediatrico PALS Visioconférence 1
16.06.2023 | Visioconférence | 1 Credits 16.06.2023 Il caldo può giocare brutti scherzi Visioconférence 1
07.06.2023 | Visioconférence | 1 Credits 07.06.2023 Rispetto della privacy e protezione dati Visioconférence 1