Abbiamo voluto dedicare l’ultimo Simposio del 2021 alle malattie metaboliche che in questi ultimi anni sono diventate di attualità perché ci sono nuovi approcci terapeutici. Durante il Simposio cercheremo di approfondire gli ultimi sviluppi della ricerca e della clinica per questa categoria di patologie
Offres de formation postgraduée et continue
«IPSI»
NOVITÀ NEL CAMPO DELLE MALATTIE
METABOLICHE
Centro Congressuale Monte Verità, Ascona
Giovedì 9 dicembre 2021
Dalle 14h00 alle 18h30
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
Gentili Signore, Egregi signori,
Care Colleghe, Cari Colleghi,
abbiamo voluto dedicare l’ultimo Simposio del 2021 alle malattie
metaboliche che in questi ultimi anni sono diventate di attualità
perché ci sono nuovi approcci terapeutici.
Durante il Simposio cercheremo di approfondire gli ultimi sviluppi
della ricerca e della clinica per questa categoria di patologie.
Questo Simposio ci permette anche di farvi conoscere il nuovo
Centro Malattie Rare della Svizzera Italiana che si inserisce nel
piano nazionale sulle malattie rare avviato dalla Confederazione,
riconosciuto a livello Nazionale dalla Kosek (coordinazione sulle
malattie rare) come uno dei 9 Centri certificati svizzeri.
Sicuri di aver stuzzicato il vostro interesse vi aspettiamo numerosi
a questo importante appuntamento.
Cordiali saluti.
Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli
Informazioni e iscrizione
La partecipazione è gratuita.
È richiesta l’iscrizione entro il 2 dicembre 2021 indicando
Nome, Cognome e Titolo all’indirizzo E-mail
formazione.pediatria@eoc.ch
Ente Ospedaliero Cantonale
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
Via A. Gallino 12
6500 Bellinzona
Segretariato Unità di formazione
formazione.pediatria@eoc.ch
Programma
14h00 Apertura del Simposio e saluti
14h10 Introduzione: Perché le malattie rare
Gian Paolo Ramelli
14h30 Novità nelle malattie metaboliche in età pediatrica
Patrick Forny
15h00 Attualità nella ricerca: conoscenza sulla
deficienza di Alfa 1-Antitripsina
Maurizio Molinari
15h30 Pausa caffé
16h00 Presa a carico dei pazienti con malattie
metaboliche congenite
Barbara Goeggel Simonetti
16h30 Funzionamento del Centro Malattie Rare della
Svizzera Italiana
Colette Balice
17h00 Presentazione di casi clinici
Benedetto Zanetti
18h00 Conclusioni, chiusura
Crediti richiesti
Società Svizzera di Pediatria (SSP – SGP) 4 crediti
Relatori
Dr. Colette Balice , infermiera spec. PhD Istituto Pediatrico
della Svizzera Italiana, coordinatrice Centro malattie rare della
Svizzera Italiana
Dr. med. Patrick Forny , pediatra spec. in malattie del
metabolismo, Universitäts-Kinderspital Zürich
PD Dr. med. Barbara Goeggel Simonetti , neuropediatra,
caposervizio pediatria di base e specialistica Istituto Pediatrico
della Svizzera Italiana
Prof. Maurizio Molinari , biochimico, ricercatore Istituto di Ricerca
in Biomedicina e Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)\
Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli , neuropediatra, primario
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
Dr. med. Benedetto Za netti , capoclinica Istituto Pediatrico della
Svizzera Italiana, medico di riferimento Centro malattie rare
della Svizzera Italiana
Si ringraziano per il sostegno
Lieu de déroulement:
Monte Verità, 6612
Ascona