Formation continue > La sessualità in adolescenza 09.11.2023 14:00 - 18:00 3 Credits Aula Magna USI Campus Ovest 6900 Lugano Inscription Programme Aula Magna USI Campus Ovest 6900 Lugano Inscription Offres de formation postgraduée et continue «IPSI» Aula Magna USI Campus Ovest, Lugano Giovedì 9 novembre 2023 Dalle 14h00 alle 18h00 Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana Pomeriggio formativo IPSI – APSI La sessualità in adolescenza Fra i temi legati alla salute degli adolescenti, quello della sessualità può apparire particolarmente delicato e difficile da affrontare. Eppure si tratta semplicemente di una dimensione dello sviluppo adolescenziale. È importante confrontarsi su questa tematica in un contesto interdisciplinare libero da pregiudizi e ambiguità. Questo pomeriggio formativo è rivolto a un pubblico di medici, psichiatri, psicologi, docenti e altre figure professionali attive nel contesto adolescenziale. I relatori e le relatrici del simposio provengono da svariati ambiti della medicina e della psicologia. Saranno presentati numerosi aspetti della salute sessuale degli adolescenti: il normale sviluppo puberale, declinato al femminile e al maschile, la ricerca dell’identità e dell’orientamento sessuale, l’evoluzione verso una vita sessuale attiva, l’identificazione di comportamenti a rischio. Vi sarà una parte dedicata alla transessualità e alle disforie di genere con le problematiche mediche e psicologiche che ne derivano. Tratteremo infine un tema emergente, quello della “sessualità virtuale”, praticata ad esempio con l’utilizzo di materiale pornografico o con la divulgazione di immagini intime nelle reti sociali. Come far fronte all’interferenza dei dispositivi elettronici nello sviluppo della sessualità? Informazioni e iscrizioni Gratuito per il personale EOC, i membri APSI e i membri ATP. P e r g l i a l t r i p a r t e c i p a n t i è p r e v i s t a u n a q u o t a d i p a r t e c i p a z i o n e d i C H F 5 0 , da saldare in contanti il giorno del simposio. È necessaria l’iscrizione tramite cartolina allegata entro lunedì 6 novembre 2023 . Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana Sede Lugano, Segretariato Sofia Fieni +41 (0)91 811 68 35 formazionipediatria.lugano@eoc.ch Accesso È consigliato l’utilizzo dei mezzi pubblici. Parcheggi pubblici nelle vicinanze (Campus USI e Parcheggio Campo Marzio). Programma 14h00 Perché parlare di sessualità in adolescenza Introduzione al tema, presentazione dei relatori e delle relatrici e sguardo sul pubblico Valdo Pezzoli 14h15 La pubertà La sessualità dell’adolescente vista attraverso la lente dello sviluppo Anna Lauber-Biason 14h45 Sono normale? Le sfaccettature della sessualità dell’adolescente femmina e maschio Elisabetta Ferrucci, Valdo Pezzoli 15h15 Perché parlare di sessualità in adolescenza Discussione in sala Plenaria 1 15h30 Pausa 16h00 Sviluppo dell’identità e dimensioni della sessualità Terminologia e contesto culturale contemporaneo nell’ambito della consulenza professionale Vanessa Romelli, Anna Zappia, Fabio Ratti 16h30 Incongruenza e disforia di genere lllustrazioni di esperienze cliniche in un approccio integrato Anna Lauber-Biason, Fabien Claude, Anna Zappia 17h00 Sessualità e internet? Riflessioni sulla sessualità virtuale nelle sue molteplici declinazioni Fabio Ratti, Vanessa Romelli 17h30 Perché parlare di sessualità in adolescenza Discussione in sala Plenaria 2 Crediti richiesti Società Svizzera di Pediatria (SSP – SGP) 4 crediti Federazione Svizzera delle Psicologhe e degli Psicologi (FSP) 4 crediti Relatori e relatrici Dr. med. Fabien Claude, spec. FMH Medicina dell’infanzia e dell’adolescenza, Spec. endocrinologia pediatrica, capoclinica UKBB Basilea, Studio medico Rete Operativa, Lugano Dr.ssa med. Elisabetta Ferrucci , spec. FMH Medicina dell’infanzia e dell’adolescenza, Spec. ginecologia pediatrica, Caposervizio Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana Prof. Dr.ssa med. Anna Lauber-Biason , primario di endocrinologia pediatrica Ospedale Cantonale Friborgo, professore ordinario di endocrinologia Università di Friborgo Dr. med. Valdo Pezzoli , spec. FMH medicina dell’infanzia e dell’adolescenza, Spec. FMH Pediatria dello sviluppo, studio medico Rete Operativa, Lugano Fabio Ratti , psicologo e psicoterapeuta ATP/FSP, sessuologo clinico, Studio Psicoterapia Cognitiva SPC, Lugano Vanessa Romelli , MSc, psicologa psicoterapeuta FSP, consulente in sessuologia, Lamone Anna Zappia , analista transazionale PTSTA, psicologa e psicoterapeuta FSP, consulente in sessuologia clinica, studio medico Rete Operativa, Bellinzona Si ringraziano per il sostegno La sessualità in adolescenza CARTOLINA DI ISCRIZIONE Aula Magna USI, Campus Ovest, Lugano Giovedì 9 novembre 2023 Dalle 14h00 alle 18h00 ☐ Desidero iscrivermi al simposio Titolo Nome e cognome Istituto/studio/specialità Email DataDa ritornare entro il 6 novembre per e-mail a formazionipediatria.lugano@eoc.ch Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana INVIA ISCRIZIONE Lieu de déroulement: Aula magna, 6900 Lugano
09.11.2023 | Visioconférence | 1 Credits 09.11.2023 Tosse,quando accertare,quando una terapia Visioconférence 1
07.09.2023 | Visioconférence | 3 Credits 07.09.2023 La gestione del paziente pediatrico in radiologia Visioconférence 3
29.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 29.09.2023 L’errore medico: un prima e un dopo Visioconférence 1
25.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 25.09.2023 L’errore medico: un prima e un dopo Visioconférence 1
20.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 20.09.2023 Traumi del piede e della caviglia Visioconférence 1
14.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 14.09.2023 Terapia del dolore e cure palliative Visioconférence 1
11.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 11.09.2023 Malformazioni renali e delle vie urinarie/Insufficienza Visioconférence 1
06.09.2023 | Visioconférence | 1 Credits 06.09.2023 Esercitazione trauma pediatrico PALS Visioconférence 1
16.06.2023 | Visioconférence | 1 Credits 16.06.2023 Il caldo può giocare brutti scherzi Visioconférence 1
07.06.2023 | Visioconférence | 1 Credits 07.06.2023 Rispetto della privacy e protezione dati Visioconférence 1
05.06.2023 | Visioconférence | 1 Credits 05.06.2023 Introduzione sulle malattie rare Visioconférence 1