Formation continue > Simposio pediatrico – La rete per il bambino neurologico 10.12.2020 14:00 - 18:00 4 Credits Webinar Ente Ospedaliero Cantonale Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana (IPSI) Programm Webinar Ente Ospedaliero Cantonale Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana (IPSI) LA RETE PER IL BAMBINO NEUROLOGICO Modalità WEBINAR Giovedì 10 dicembre 2020 Dalle 14h00 alle 18h00 Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana Care Colleghe, Cari Colleghi, su suggerimento dell’APSI l’ultimo simposio di questo travagliato 2020 sarà dedicato al bambino con problematiche neurologiche e la sua rete di aiuto. Purtroppo, a causa del Covid, abbiamo dovuto rinunciare al consueto incontro al Centro Congressuale del Monte Verità di Ascona. Durante questo simposio cercheremo di approfondire l’approccio diagnostico considerando l’aspetto neurologico, ortopedico e quello genetico. Inoltre, verranno presentate tutta una serie di opportunità terapeutiche presenti sul nostro territorio. Grazie alla presenza dei responsabili dei vari servizi avremo la possibilità di approfondire anche le varie forme di aiuto scolastico e aiuto sociale messe a disposizione per questi bambini. Altro tema di discussione sarà quello che concerne la presa a carico dei bambini da parte dell’AI. Vi aspettiamo numerosi. Cordiali saluti. Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli Informazioni e iscrizioni La partecipazione è gratuita. Per partecipare al WEBINAR è necessario iscriversi tramite il seguente link: https://eoc-ch.zoom.us/webinar/register/WN_ e5evBi7aRdyq90ggPSvqjQ Dopo l’iscrizione verrà inviata un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar . Ente Ospe daliero C antonale Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana Via A. Gallino 12 6500 Bellinzona Segretariato Unità di formazione formazione.pediatria@eoc.ch Programma 14h00 Benvenuto e introduzione Il bambino con problematiche cerebrali Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli 14h20 Accertamenti diagnostici e novità nel campo della genetica Dr.ssa med. Alessandra Ferrarini 14h40 Assicurazione invalidità: aspetto assicurativo Dr.ssa med. Anna Balestra Untersee 15h00 Riabilitazione motoria – Fisioterapia Zorica Pervan 15h15 Riabilitazione sensoriale e autonomia – Ergoterapia Anne Lupo 15h30 Riabilitazione linguaggio – Logopedia Francesca Cassano 15h45 Pausa 16h15 Quali percorsi pedagogici sono possibili in Ticino Mattia Mengoni 16h35 Quali forme di aiuto sono presenti sul nostro territorio Danilo Forini 17h00 Che tipo di sostegno psicologico necessita la famiglia Dr. med. Paolo Manfredi 17h20 Valutazione e presa a carico ortopedica Dr. med. Vincenzo De Rosa 17h40 Discussione e conclusione Crediti Società Svizzera di Pediatria (SSP – SGP) 4 crediti Si ringraziano i collaboratori dell’Area ICT dell’Ente Ospedaliero Cantonale per il supporto e la gestione del webinar. Relatori Dr.ssa med. Anna Balestra Untersee, Pediatra FMH, Medico assicurazione invalidità, Istituto delle assicurazioni sociali, Belli\ nzona Francesca Cassano , Logopedista, Capo settore terapie, Fondazione OTAF, Sorengo Dr. med. Vincenzo De Rosa , Viceprimario, spec. in Ortopedia pediatrica, Clinica di Chirurgia e Ortopedia pediatrica, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana Dr.ssa med. Alessandra Ferrarini , Caposervizio Consulenza genetica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Danilo Forini , Direttore Pro Infirmis Ticino e Moesano, Bellinzona Anne Lupo , Ergoterapista, Girotondo Centro Terapie per l’infanzia, Losone Dr. med. Paolo Manfredi , Capo clinica, psichiatria e psicoterapia infantile e dell’adolescenza FMH, Unità di sviluppo (UNIS), Servizio medico-psicologico, Lugano Mattia Mengoni , Capo sezione della pedagogia speciale, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino, Bellinzona Zorica Pervan , Fisioterapista, Ospedale Regionale Bellinzona e Valli, Ospedale San Giovanni, Bellinzona Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli , Primario, spec. in Neuropediatria, Servizio di Neuropediatria, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana Si ringraziano per il sostegno