Cercheremo di esplorare come evolvono, si costruiscono, si modificano i legami tra l’adolescente e gli adulti.
Recuperando il titolo del congresso SSP del 2008 (“Il bambino e la sua rete”), l’ultimo approfondimento di questa serie si occuperà del complesso sistema di relazioni nelle quali vivono gli adolescenti; anche questo seminario è rivolto ad un pubblico multidisciplinare in ambito sanitario, scolastico e sociale.
Offres de formation postgraduée et continue
«IPSI»
Pomeriggio formativo
Il “teenager” e la sua rete.
Domande e risposte sulla socializzazione
degli adolescenti
Auditorium Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli,
Bellinzona
e Modalità WEBINAR
Giovedì 21 ottobre 2021
Dalle 14h00 alle 18h00
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
I pomeriggi formativi IPSI-APSI hanno proposto a diverse riprese
dei temi di medicina dell’adolescente: “Istruzioni per l’uso” e
“Adolescenti online” nel 2019; “Sedentarietà, movimento e sport”
nel 2020, e quest’anno “Alimentazione e disturbi alimentari” e
“Abitudini e comportamenti”.
Recuperando il titolo del congresso SSP del 2008 (“Il bambino e la
sua rete”), l’ultimo approfondimento di questa serie si occuperà del
complesso sistema di relazioni nelle quali vivono gli adolescenti;
anche questo seminario è rivolto ad un pubblico multidisciplinare
in ambito sanitario, scolastico e sociale. Cercheremo di esplorare
come evolvono, si costruiscono, si modificano i legami tra
l’adolescente e gli adulti.
La parte introduttiva è curata da Anne-Linda Camerini, docente e
ricercatrice presso la Facoltà di comunicazione, cultura e società
all’USI, che presenterà dati attuali di ricerca sui giovani nella
Svizzera Italiana. In seguito Rosetta Poerio Cattaneo, direttrice
di scuola media e Valdo Pezzoli, pediatra, presenteranno alcuni
esempi di situazioni concrete nelle quali le relazioni in famiglia,
a scuola o nel gruppo (reale o virtuale) appaiono disfunzionali e
problematiche. Nella seconda parte Matteo Lancini, psicoterapeuta
e presidente della Fondazione Minotauro di Milano, analizzerà
questi spunti parlando di “Adolescenti esperti di relazione”.
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione è gratuita.
Saranno disponibili alcuni posti in presenza presso l’Auditorium
dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona.
Chi desiderasse questa modalità è pregato di annunciarsi entro il
18 ottobre al seguente indirizzo email: pediatria.lugano@eoc.ch
Per partecipare in modalità Webinar è obbligatorio iscriversi ac –
cedendo sin da subito ed entro l’inizio della formazione al link:
https://eoc-ch.zoom.us/webinar/register/WN_-DVdJrRXTGGDw0CnOXfdnw
In seguito all’iscrizione verrà inviata una email di conferma con \
le informazioni necessarie per accedere al Webinar.
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
Clinica dell’Età Evolutiva
Segretariato Sede Lugano
Tel. +41 (0)91 811 68 29, Fax +41 (0)91 811 68 36
pediatria.lugano@eoc.ch
Programma
14h00 Introduzione: adolescenti senza rete?
Valdo Pezzoli
14h10 Dati epidemiologici sugli adolescenti: accento sui
dati che parlano di relazioni interpersonali reali o
virtuali
Anne-Linda Camerini
15h00 Adolescenti e genitori in consultazione
Valdo Pezzoli
15h30 Quali risposte operative può dare la scuola
riguardo le difficoltà relazionali negli adolescenti?
Rosetta Poerio Cattaneo
16h00 Pausa
16h10 Adolescenti esperti di relazione
Matteo Lancini
17h30 Discussione
relatori e partecipanti
18h00 Chiusura
Crediti richiesti
Società Svizzera di Pediatria (SSP-SGP) 4 crediti
Relatori
Dr.ssa Anne-Linda Camerini , docente e ricercatrice presso la
facoltà di comunicazione, cultura e società all’Università della
Svizzera italiana
Dott. Matteo Lancini , psicologo e psicoterapeuta, presidente
Fondazione Minotauro Milano
Dr. med. Valdo Pezzoli , spec. pediatria dello sviluppo, primario
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, sede Civico
Dir. Rosetta Poerio Cattaneo , direttrice Scuola Media Massagno
Si ringraziano per il sostegno
Lieu de déroulement:
EOC Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli – San Giovanni Bellinzona, 6500
Bellinzona