L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale nella vita di ogni individuo: senza cibo non si può vivere… Numerosi aspet- ti della vita quotidiana sono segnati dal ritmo dei pasti, dai luoghi dove si mangia, dai rituali legati al cibo.
Per i professionisti della salute è necessario dunque appro- fondire il tema dell’alimentazione affrontando alcune doman- de di per sé semplici: cosa, come, dove, quando si mangia? Le abitudini alimentari sono mutevoli e molteplici a seconda dell’età e del contesto demografico e sociale: è pertanto ne- cessario definire diversi gruppi di riferimento e utilizzare dati o osservazioni provenienti da fonti attendibili.
È gradita una conferma all’indirizzo mail :formazione.pediatria@eoc.ch
Pomeriggio formativo
TROPPO O TROPPO POCO?
ADOLESCENTI E ALIMENTAZIONE
Modalità WEBINAR
Giovedì 14 gennaio 2021
Dalle 13h30 alle 17h30
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale nella vita di
ogni individuo: senza cibo non si può vivere… Numerosi aspet –
ti della vita quotidiana sono segnati dal ritmo dei pasti, dai
luoghi dove si mangia, dai rituali legati al cibo.
Per i professionisti della salute è necessario dunque appro –
fondire il tema dell’alimentazione affrontando alcune doman –
de di per sé semplici: cosa, come, dove, quando si mangia?
Le abitudini alimentari sono mutevoli e molteplici a seconda
dell’età e del contesto demografico e sociale: è pertanto ne –
cessario definire diversi gruppi di riferimento e utilizzare dati
o osservazioni provenienti da fonti attendibili.
Il nostro pomeriggio di formazione è focalizzato sugli adole –
scenti. L’analisi del loro comportamento alimentare ci porta a
sorprendenti considerazioni. In questa classe di età infatti i
codici che hanno prevalso durante l’infanzia vengono cambia –
ti, messi in discussione, dimenticati. L’adolescente sano può
scegliere oggi tra innumerevoli modi di alimentarsi. Non tutte
le scelte sono però consapevoli, né tutte le varianti sono da
considerare sane. Infine, non sempre l’adolescente può sce –
gliere: i disturbi del comportamento alimentare sono il risulta –
to di processi patologici che non possono essere controllati.
Discutiamone insieme.
Informazioni e iscrizioni
La partecipazione è gratuita.
È gradita una conferma all’indirizzo mail
formazione.pediatria@eoc.ch
entro lunedì 11 gennaio 2021
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana
Clinica dell’Età Evolutiva
Sede Lugano
Segretariato
Manuela Accurso Tagano
Tel. +41 (0)91 811 68 29
Fax +41 (0)91 811 68 36
pediatria.lugano@eoc.ch
Programma
13h30 Abitudini alimentari degli adolescenti
Dr. med. Valdo Pezzoli
14h15 Alimentazione sana e alimentazione
problematica
Caterina Funari
15h00 Discussione
15h30 Pausa
16h00 Generazione XXL
Dr. med. Marco Janner
16h45 Restrizione alimentare
Pamela Demenga
17h30 Discussione e conclusione
Crediti
Società Svizzera di Pediatria (SSP – SGP) 4 crediti
Relatori
Dr. med. Marco Janner , specialista in pediatria, endocrinologia
e diabetologia pediatrica, Berna
Dr. med. Valdo Pezzoli , spec. pediatria dello sviluppo, primario
Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, sede Civico
Pamela Demenga , Dietista diplomata ASDD, Cadenazzo
Caterina Funari , Dietista diplomata ASDD, Istituto pediatrico
della Svizzera Italiana, Bellinzona
Si ringraziano per il sostegno