Fortbildung > Simposio inaugurale CMRSI 17.06.2021 16:00 - 19:15 3 Credits Videoconferenza Ospedale Regionale Bellinzona e Valli Auditorium Via Ospedale Bellinzona Registrazione MGR Programma Videoconferenza Ospedale Regionale Bellinzona e Valli Auditorium Via Ospedale Bellinzona Registrazione MGR Centro Malattie Rare della Svizzera Italiana Weiter- und Fortbildungsangebot «IPSI» Simposio inaugurale CMRSI Giovedì 17 giugno dalle 16h00 alle 19h15 Modalità webinar/presenza Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, San Giovanni – Auditorium In diretta su Zoom: Link in fondo al programma Centro Malattie Rare della Svizzera Italiana Gentili signore, egregi signori, cari colleghi Abbiamo il piacere di invitarvi al simposio inaugurale del Centro Malattie Rare della Svizzera Italiana anche se purtroppo vista la situazione complessa relativa alla pandemia sarà nella modalità virtuale. L’obiettivo della conferenza è di fare conoscenza del nuovo Centro \ Malattie Rare della Svizzera Italiana (CMRSI), il quale si inserisce nel piano nazionale sulle malattie rare avviato dalla Confederazione e riconosciuto a livello nazionale dalla KOSEK (Coordinazione nazionale malattie rare) come uno dei 9 centri certificati Svizzeri. Oltre alla presentazione del Centro avremo anche modo di discutere sugli ultimi sviluppi della ricerca e della clinica per questa categoria\ di patologie. Sicuri di aver stuzzicato il vostro interesse vi aspettiamo numerosi a questo importante primo appuntamento del Centro Malattie Rare della Svizzera Italiana. Cordiali saluti Team CMRSI (in ordine alfabetico) • Dr. Colette Balice • Dr. Claudio Del Don • Prof. Dr. med. Alain Kaelin • Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli • Beatrice Reimann • Dr. med. Paolo Ripellino • Dr. med. Benedetto Zanetti Crediti Società Svizzera di Pediatria (SSP-SGP) 3 Società Svizzera di Neurologia (SNG) 2 Società Ticinese di Medicina interna generale (SGAIM) 2 Programma Moderatore: Sándor Györik, Alain Kaelin 16h00 Apertura simposio e saluti Raffaele De Rosa, Glauco Martinetti 16h10 Introduzione: Perché le malattie rare? Gian Paolo Ramelli 16h20 Piano nazionale malattie rare: A che punto siamo nella Svizzera italiana? Claudio Del Don, Stefanos Demertzis 16h40 Il Gruppo di esperti nell’ambito del Coordinamento nazionale malattie rare (KOSEK) Fabrizio Barazzoni 17h00 Funzionamento del CMRSI Colette Balice, Beatrice Reimann 17h25 Pausa 17h35 Attualità nella ricerca : conoscenze sulla deficienza di α1-antitripsina Maurizio Molinari 18h00 Novità nelle malattie metaboliche in età pediatrica Jean-Marc Nuoffer 18h25 Presentazione casi clinici adulti e pediatrici Paolo Ripellino, Benedetto Zanetti, Susanna Grego, Giulio Conte, Sándor Györik 19h15 Conclusione e domande Si ringraziano gli sponsor Relatori • Raffaele De Rosa , Consigliere di stato • Glauco Martinetti , Direttore generale dell’EOC • Prof. Dr. med. Alain Kaelin, capo-progetto EOC per CMRSI • Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli , neuropediatra, primario IPSI • Dr. Claudio Del Don , presidente MGR • Prof. Dr. med. Stefanos Demertzis, Primario Cardiochirurgia, Istituto Cardiocentro Ticino, co-presidente PMRSI • Dr. med. MPH Fabrizio Barazzoni , presidente del gruppo di esperti del Coordinamento nazionale malattie rare (KOSEK) • Dr. Colette Balice, infermiera spec. PhD, coordinatrice CMRSI • Beatrice Reimann , assistente sociale, coordinatrice MGR • Prof. Maurizio Molinari , biochimico, ricercatore IRB • Prof. Dr. med. Jean-Marc Nuoffer, pediatra, Inselspital, Berna • Dr. med. Paolo Ripellino , NSI, medico di riferimento CMRSI • Dr. med. Benedetto Zanetti , IPSI, medico di riferimento CMRSI • Dr. med. Susanna Grego , capoclinica Unità Malattie Cardiovascolari Rare, Istituto Cardiocentro Ticino • PD Dr. med. Giulio Conte, capoclinica Unità Malattie Cardiovascolari Rare, Istituto Cardiocentro Ticino • Dr. med. Sándor Györik , viceprimario Medicina Interna, ORBV Informazioni Saranno disponibili alcuni posti in presenza, per chi desiderasse questa\ modalità è possibile annunciarsi a: formazione.pediatria@eoc.ch La partecipazione è gratuita. Per partecipare al webinar è necessa\ rio iscriversi tramite il seguente link: https://eoc-ch.zoom.us/webinar/register/WN_ad9dond8TLyREfA17QAtcw Dopo l’iscrizione verrà inviata un’email di conferma con le inf\ ormazioni necessarie per entrare nel webinar. Durchführungsort: EOC Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli – San Giovanni Bellinzona, 6500 Bellinzona
11.05.2023 | Virtuell | 1 Credits 11.05.2023 Utilizzo delle risorse bibliotecarie a disposizione dei medici EOC Virtuell 1
08.03.2023 | Virtuell | 1 Credits 08.03.2023 Valutazione medica del paziente chirurgico in PS Virtuell 1
07.10.2022 | Virtuell | 1 Credits 07.10.2022 Eventi parossistici in età pediatrica e discussione diagnosi differenziale Virtuell 1
06.10.2022 | Virtuell | 1 Credits 06.10.2022 Il pericolo dell’ingestione di batterie a bottone e magneti Virtuell 1
03.10.2022 | Virtuell | 1 Credits 03.10.2022 Disturbi parossistici epilettici e non epilettici Virtuell 1
31.08.2022 | Virtuell | 1 Credits 31.08.2022 Nuove regole per la presa a carico delle urgenze Virtuell 1
13.06.2022 | Virtuell | 1 Credits 13.06.2022 Distress respiratorio neonatale, diagnosi differenziali, diagnostica e terapia Virtuell 1
02.06.2022 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 02.06.2022 Esercitazione PALS 2022 Bellinzona, Virtuell 1
20.05.2022 | Virtuell | 1 Credits 20.05.2022 Breve riassunto dello screening neonatale in Svizzera Virtuell 1
09.05.2022 | Virtuell | 1 Credits 09.05.2022 Presentazione nuovo protocollo per la sorveglianza del neonato in sala parto Virtuell 1
19.05.2022 | Lugano | 4 Credits 19.05.2022 Workshop pratico nell’ambito della medicina d’urgenza pediatrica Lugano 4
29.04.2022 | Virtuell | 1 Credits 29.04.2022 Altri tipi di diabete in pediatria oltre al DM1 Virtuell 1
20.10.2022 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 20.10.2022 Segni di sclerosi tuberosa in gravidanza Bellinzona, Virtuell 1
01.06.2022 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 01.06.2022 Sequenza di Pierre-Robin Bellinzona, Virtuell 1
18.03.2022 | Virtuell | 1 Credits 18.03.2022 Esempi pratici di eventi parossistici in età pediatrica e discussione diagnosi differenziale Virtuell 1
14.03.2022 | Virtuell | 1 Credits 14.03.2022 Disturbi parossistici epilettici e non epilettici Virtuell 1
18.02.2022 | Virtuell | 1 Credits 18.02.2022 Cefalea in Pronto Soccorso: pericoloso o banale? Virtuell 1
31.01.2022 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 31.01.2022 Il paziente vittima d’incendio Bellinzona, Virtuell 1
24.01.2022 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 24.01.2022 La rivincita dello streptococco Bellinzona, Virtuell 1
17.01.2022 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 17.01.2022 Equilibrio acido-base / elettroliti Bellinzona, Virtuell 1
14.01.2022 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 14.01.2022 Tipi di disturbi del movimento Bellinzona, Virtuell 1
13.01.2022 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 13.01.2022 Videoconferenza con pediatri del territorio Adolescenti! Bellinzona, Virtuell 1
10.01.2022 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 10.01.2022 Paresi cerebrale e diagnosi differenziale Bellinzona, Virtuell 1
20.12.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 20.12.2021 Comunicazione con il paziente in pediatria Bellinzona, Virtuell 1
17.12.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 17.12.2021 La medicina d’urgenza pediatrica oggi Bellinzona, Virtuell 1
13.12.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 13.12.2021 Disturbi della crescita: come districarsi nella diagnosi Bellinzona, Virtuell 1
10.12.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 10.12.2021 La sindrome emolitica uremica Bellinzona, Virtuell 1
06.12.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 06.12.2021 Ipertensione arteriosa in età pediatrica Bellinzona, Virtuell 1
03.12.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 03.12.2021 Soffio cardiaco, innocente o patologico Bellinzona, Virtuell 1
25.11.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 25.11.2021 Presentazione casi critici Bellinzona, Virtuell 1
22.11.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 22.11.2021 Disturbi del comportamento alimentare, dai sintomi alla diagnosi Bellinzona, Virtuell 1
19.11.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 19.11.2021 Dermatologia pediatrica Bellinzona, Virtuell 1
12.11.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 12.11.2021 Malattie respiratorie neonatali: Bellinzona, Virtuell 1
11.11.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 11.11.2021 Allergie e intolleranze farmacologiche in età pediatrica Bellinzona, Virtuell 1
08.11.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 08.11.2021 Ipoglicemie: rischi e terapia Bellinzona, Virtuell 1
21.10.2021 | Bellinzona, Virtuell | 4 Credits 21.10.2021 Il “teenager” e la sua rete Bellinzona, Virtuell 4
25.10.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 25.10.2021 Early life factors and cardiovascular health in Children Bellinzona, Virtuell 1
21.10.2021 | Bellinzona, Virtuell | 21.10.2021 Riservate la data! Simposio IPSI Bellinzona, Virtuell 0
18.10.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 18.10.2021 Ventilazione non invasiva Bellinzona, Virtuell 1
11.10.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 11.10.2021 ECG in età pediatrica Bellinzona, Virtuell 1
08.10.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 08.10.2021 I disturbi del sonno nel primo anno Bellinzona, Virtuell 1
07.10.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 07.10.2021 Non piu troppo piccoli: Bellinzona, Virtuell 1
01.10.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 01.10.2021 L’adolescente con dismenorrea: genesi e profilassi Bellinzona, Virtuell 1
20.09.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 20.09.2021 Malattie neuromuscolari Bellinzona, Virtuell 1
13.09.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 13.09.2021 Malformazioni renali e delle vie urinarie/Insufficienza renale acuta e cronica Bellinzona, Virtuell 1
10.09.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 10.09.2021 Assicurazione Invalidità: compilazione dei rapporti medici, infermità congenite e richieste più frequenti Bellinzona, Virtuell 1
09.09.2021 | Bellinzona, Virtuell | 4 Credits 09.09.2021 La clinica di area critica pediatrica si presenta Bellinzona, Virtuell 4
08.09.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 08.09.2021 Radiologia, varianti anatomiche Bellinzona, Virtuell 1
02.09.2021 | Bellinzona, Virtuell | 1 Credits 02.09.2021 Vaccinazione contro l’HPV Bellinzona, Virtuell 1
27.05.2021 | Virtuell | 4 Credits 27.05.2021 Particolarità nell’alimentazione del neonato e del bambino Virtuell 4
28.05.2021 | Virtuell | 1 Credits 28.05.2021 Traumi, ferite, malesseri: quando sospettare un maltrattamento Virtuell 1
29.04.2021 | Virtuell | 4 Credits 29.04.2021 Dal ritiro sociale ai “Mega-Party”. Abitudini e omportamenti in adolescenza Virtuell 4
08.03.2021 | Virtuell | 1 Credits 08.03.2021 Nuovi geni e bambino con disabilità intellettiva Virtuell 1
26.02.2021 | Virtuell | 1 Credits 26.02.2021 Ruolo della nutrizione nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino Virtuell 1
22.02.2021 | Virtuell | 1 Credits 22.02.2021 Allergia alle proteine del latte nel lattante/bambino Virtuell 1
28.01.2021 | Virtuell | 1 Credits 28.01.2021 Presentazione pubblicazione lavoro di dottorato Virtuell 1
25.01.2021 | Virtuell | 1 Credits 25.01.2021 IPSI Videoconferenza: Gestione dell’aggressività e dello stato di agitazione acuta Virtuell 1
18.01.2021 | Virtuell | 1 Credits 18.01.2021 IPSI Videoconferenza: Approccio all’urgenza traumatologica Virtuell 1
15.01.2021 | Virtuell | 1 Credits 15.01.2021 IPSI Videoconferenza: Come e con cosa inalare Virtuell 1
17.12.2020 | Virtuell | 1 Credits 17.12.2020 Presentazione casi critici colloquio M+M (Morbidity and Mortality) Virtuell 1
09.12.2020 | Virtuell | 1 Credits 09.12.2020 IPSI Videoconferenza: formazione chirurgia pediatrica:Varianti anatomiche Virtuell 1
07.12.2020 | Virtuell | 1 Credits 07.12.2020 IPSI Videoconferenza: Terapia ad alti flussi e CPAP Virtuell 1
30.11.2020 | Virtuell | 1 Credits 30.11.2020 IPSI Videoconferenza: Formazione strutturata Neuroblastomi Virtuell 1
27.11.2020 | Virtuell | 1 Credits 27.11.2020 IPSI Videoconferenza: Formazione strutturata DD Linfoadenopatia in età pediatrica Virtuell 1
30.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 30.10.2020 IPSI Videoconferenza: Tumori cardiaci fetali Bellinzona 1
28.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 28.10.2020 IPSI Videoconferenza formazione chirurgia pediatrica | Caso clinico Bellinzona 1
26.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 26.10.2020 IPSI Videoconferenza: Formazione strutturata: Il bilancio reumatologico Bellinzona 1
23.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 23.10.2020 IPSI Videoconferenza: Formazione strutturata: Tumori ossei Bellinzona 1
21.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 21.10.2020 IPSI Videoconferenza formazione chirurgia pediatrica: Esame ortopedico Bellinzona 1
19.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 19.10.2020 IPSI Videoconferenza: Formazione strutturata | Tumori cerebrali Bellinzona 1
16.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 16.10.2020 IPSI: Videoconferenza: Formazione strutturata | Sindrome di Turner Bellinzona 1
14.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 14.10.2020 IPSI: Esercitazione trauma pediatrico PALS Bellinzona 1
12.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 12.10.2020 IPSI: Videoconferenza: Formazione strutturata | Amenorrea primaria o secondaria: quando preoccuparsi Bellinzona 1
09.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 09.10.2020 IPSI: Videoconferenza: Formazione strutturata | Sindrome di kawasaki Bellinzona 1
07.10.2020 | Bellinzona | 1 Credits 07.10.2020 IPSI: Formazione chirurgia pediatrica | Gessi/sutura Bellinzona 1