Fortbildung > Centro Emofilia Ticino Casi clinici 10.11.2022 15:30 - 18:00 2 Credits Ospedale San Giovanni Auditorium Via Ospedale 12 6500 Bellinzona anche online Iscrizione al WEBINAR Per informazioni Programma Ospedale San Giovanni Auditorium Via Ospedale 12 6500 Bellinzona anche online Iscrizione al WEBINAR Per informazioni Casi clinici Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Centro Emofilia Ticino Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Relatori e moderatori (in ordine alfabetico) • Dr.ssa med. Eugenia Biguzzi, Capoclinica di Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana • Dr.ssa med. Elena Galfetti, Capoclinica di Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana • PD Dr. med. Bernhard Gerber, Viceprimario di Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana • PD Dr. med. Mattia Rizzi, Caposervizio di Pediatria, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana • Prof. Dr. med. Georg Stüssi, Primario di Ematologia, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Crediti Ematologia richiesti 2 Pediatria richiesti 2 Medicina interna richiesti 2 Medicina intensiva richiesti 2 FAMH richiesti 2 FPH Farm. Clinica richiesti 12.5 FPH Farm. Ospedaliera richiesti 12.5 Iscrizioni Iscrizione al WEBINAR: CLICCARE QUI Per informazioni: milva.borghi-perri@eoc.ch . 10 novembre 2022 dalle 15h30 alle 18h00 Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, San Giovanni WEBINAR Gentili Colleghe, egregi Colleghi, Con piacere desideriamo invitarvi al 11° pomeriggio formativo di coagulazione orga- nizzato dal Gruppo Coagulazione Ticino. Vista l’attuale situazione epidemiologica è stato deciso di tenere la formazione in formato ibrido. Tutti gli interessati possono accedere facilmente via internet (WEBINAR) cliccando – sul link https://eoc-ch.zoom.us/webinar/register/WN_XrWRJ-mfSYW6tntr1Ak7BA Chi desidera può partecipare all’evento dall’Auditorium dell’Ospedale San Giovanni. Per l’occasione, abbiamo deciso di presentare il “Centro Emofilia Ticino”, fonda- to nel 2017. Grazie al contributo dei membri del Centro Emofilia discuteremo dei casi clinici, parleremo di due entità emostasiologiche interessanti e anche di alcuni aspetti laboratoristici. Vi ringraziamo quindi per l’attenzione che vorrete dedicarci e vi attendiamo nume- rosi il prossimo 10 novembre 2022. La modalità in cui avverrà l’evento, ci impone dei cambiamenti tecnici, accetteremo- quindi le iscrizioni solamente in modalità elettronica. Programma Chair Prof. Dr. med. Georg Stüssi 15h30 Benvenuto Prof. Dr. med. Georg Stüssi, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana 15h30 Centro Emofilia Ticino – Casi clinici Dr.ssa med. Elena, Galfetti, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana 16h00 Fattore von Willebrand basso Dr.ssa med. Eugenia Biguzzi, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana 16h45 Emofilia A PD Dr. med. Mattia Rizzi, Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana 17h30 Laboratorio Emostasi PD Dr. med. Bernhard Gerber, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana 17h45 Closing remarks Prof. Dr. med. Georg Stüssi, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Dr. med. Pierluigi Brazzola Pediatria Dr.ssa med. Elena Biguzzi Ematologia PD Dr. med. Gabriele Casso Medicina Intensiva Dr.ssa med. Elena Galfetti Ematologia PD Dr. med. Bernhard Gerber Ematologia Dr. med. Marco Previsdomini Medicina intensiva Dr. med. Christian Quadri Anestesiologia PD Dr. med. Mattia Rizzi Pediatria PD Dr. med. Hans Stricker Angiologia Prof. Dr. med. Georg Stüssi Ematologia Con il gentile contributo di Durchführungsort: EOC Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli – San Giovanni Bellinzona, 6500 Bellinzona